Perchè leggere la Bibbia e come farlo
Dalla sua fondazione quarant’anni fa, Biblia, Associazione laica di cultura biblica, cerca di dare risposte concrete all’interrogativo del perché convenga leggere la Bibbia. Sorge allora l’inevitabile problema del "come farlo”.
Con una frase stereotipata, la Bibbia è definita il Libro dei libri, ossia il Libro per eccellenza.
È così; tuttavia la Bibbia è anche un Libro di libri, cioè una raccolta di testi redatti nel corso di molti secoli, vari per orientamento e generi letterari. La pluralità è insita nella Bibbia stessa, aspetto che si espande grandemente se si tiene conto della varietà di modi in cui è letta da ebrei e cristiani e
interpretata da esegeti, storici, letterati, artisti, sceneggiatori, registi, giuristi, scienziati, persone comuni.
Di tutto ciò Biblia si impegna a dar conto attraverso le sue molteplici iniziative, compresa la presente in cui, accanto a una ben nota voce cattolica, si affiancano un esponente del mondo della Riforma e una rappresentante della cultura e della scuola, settori a cui la nostra associazione dedica, da sempre, una particolare attenzione.
All’interno del programma Settembre in città promosso dal Centro delle associazioni culturali fiorentine e in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, Biblia, Associazione laica di cultura biblica presenta "Perchè leggere la Bibbia e come farlo"
Fonte: Biblia associazione laica di cultura biblica
Con una frase stereotipata, la Bibbia è definita il Libro dei libri, ossia il Libro per eccellenza.
È così; tuttavia la Bibbia è anche un Libro di libri, cioè una raccolta di testi redatti nel corso di molti secoli, vari per orientamento e generi letterari. La pluralità è insita nella Bibbia stessa, aspetto che si espande grandemente se si tiene conto della varietà di modi in cui è letta da ebrei e cristiani e
interpretata da esegeti, storici, letterati, artisti, sceneggiatori, registi, giuristi, scienziati, persone comuni.
Di tutto ciò Biblia si impegna a dar conto attraverso le sue molteplici iniziative, compresa la presente in cui, accanto a una ben nota voce cattolica, si affiancano un esponente del mondo della Riforma e una rappresentante della cultura e della scuola, settori a cui la nostra associazione dedica, da sempre, una particolare attenzione.
Vi aspettiamo Mercoledì 10 settembre 2025, ore 16,30 - 18,00 alla Biblioteca delle Oblate nella Sala storica Dino Campana
All’interno del programma Settembre in città promosso dal Centro delle associazioni culturali fiorentine e in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, Biblia, Associazione laica di cultura biblica presenta "Perchè leggere la Bibbia e come farlo"
Fonte: Biblia associazione laica di cultura biblica
[
]
[
]

