22 Maggio 2025
News

Dalla Terra all'Aria - Le mille note del legno

Gli Amici di Chiave di Vino, Domenica 25 maggio ore 17.30 vi aspettiano al Podere LA VILLA in Via di Argiano 23 - San Casciano Val di Pesa (FI) per il
nuovo eno-concerto " DALLA TERRA ALL’ARIA - LE MILLE NOTE DEL LEGNO"

Un pomeriggio in Chiave di Vino, a casa e in compagnia di Ilaria Tachis, figlia del famosissimo Giacomo, l’enologo italiano di fama internazionale che ha contribuito a rendere il vino toscano simbolo e sinonimo di eccellenza e qualità nel mondo.
Il Podere LA VILLA accoglie le cantine dove Ilaria produce i suoi i vini, coltivati in quelle stesse vigne che il padre Giacomo, a pochi Km di distanza, le lasciò in eredità, insieme ai suoi studi e alle sue preziose esperienze di anni di lavoro in quel territorio che ancora non era Chianti-shire ma che, ben presto, grazie anche a lui, lo sarebbe diventato. Tra i suoi studi, quello sul legno

Vi aspettiamo per l’ascolto-degustazione di queste preziose storie e di questi prestigiosi vini, con una particolare nota di esclusività: in anteprima per voi la degustazione di “Expecta” la nuova Riserva di Chianti Classico appena uscita sul mercato.

La musicalità del legno di un violino e di una chitarra vi accompagneranno alla scoperta delle «Quattro Stagioni» di A. Vivaldi
Seguirà una passeggiata tra i filari del giardino bio-dinamico di Podere LA VILLA per assaggi di finger food di accompagnamento ai vini ascoltati.

Vi consigliamo di non mancare….e prenotare sarebbe meglio!

Il legno e il vino: un binomio indissolubile.
La vinificazione è un’arte antica che si è evoluta nel corso dei secoli, ma un elemento rimane centrale in questo processo: le botti di vino. Le botti di vino hanno una lunga storia che risale all’antichità. Gli antichi Romani furono tra i primi a utilizzarle su larga scala, apprezzando le qualità del legno nel mantenere e migliorare il vino. Questi recipienti non solo influenzano il sapore e l’aroma del vino, ma contribuiscono anche alla sua maturazione e stabilizzazione. Con il passare del tempo l’uso delle botti si è diffuso in tutta Europa e nel resto del mondo, diventando uno standard nella vinificazione. IL LEGNO E IL VINO, DALLA BOTTE ALLA BARRIQUE sono stati temi lungamente trattati da Giacomo Tachis. Dai suoi studi sono nati i suoi famosissimi Supertuscan. Oggi la Prof.ssa Zinnai dell’Università di Pisa lo racconterà.


Biglietto € 20 - Sconto 10% Soci Associazione Chiave di Vino

CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE - info@chiavedivino.it


Fonte: chiave di vino

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie